Fattoria del Pino è una piccola realtà situata a Montalcino, fondata nel 2000 da Jessica Pellegrini. Sorge sulla sommità della collina di Montosoli, un cru storico della zona, dove il Brunello si distingue per la sua eleganza e finezza, con un perfetto equilibrio tra freschezza e una raffinata trama tannica. Considerata da molti il punto di accesso alla denominazione per la sua posizione sul versante senese, Montosoli è divenuta nel tempo un punto di riferimento grazie a una produzione vinicola di altissima qualità. Questo successo è merito anche di realtà come Fattoria del Pino, che hanno investito con passione e dedizione in queste terre, privilegiando un approccio autentico e rispettoso dell’espressività territoriale.
Un elemento distintivo di Montosoli è la sua particolare composizione geologica, unica rispetto alle altre sottozone di Montalcino. Il terreno è caratterizzato da un’alta concentrazione di galestro, che affiora su una base di argille calcaree arenacee. Questa conformazione permette di identificare con precisione i confini dell’area: quando la componente argillosa aumenta, ci si trova già al di fuori di Montosoli.
La filosofia di Fattoria del Pino si fonda sul rispetto della natura, della tradizione e dell’identità del territorio, valori che si riflettono nella produzione di Brunello e Rosso di Montalcino. La vinificazione avviene con metodi tradizionali, in un ambiente che rievoca l’anima più autentica di Montalcino. Il processo fermentativo si avvia in modo spontaneo, grazie ai lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve, permettendo al vino di esprimere al meglio la propria essenza. La fermentazione, che si svolge in tini di legno o cemento, segue un approccio naturale e rispettoso delle caratteristiche del terroir, senza l’impiego di additivi o interventi artificiali. Questo metodo consente ai vini firmati da Jessica Pellegrini di mantenere una personalità autentica e distintiva.
La linea Fattoria del Pino offre Brunelli e Rossi di Montalcino dal carattere deciso e dall’eleganza innata. La struttura è solida ma raffinata, con una trama tannica perfettamente integrata e una freschezza vivace che dona equilibrio. Vini che raccontano il territorio in modo autentico, permettendo di scoprire tutta la ricchezza di Montosoli.