Dopo diversi anni di lavoro all’estero, Franca e Franco Gatteschi cercavano un posto in cui ritirarsi in campagna. Si imbatterono in una piccola, bella, seppur decadente proprietà: 100 acri di terra, per lo più boscosi con 10 acri destinati alla coltivazione, di cui 2,5 acri già coltivati a vigneto; una fattoria del XVIII secolo, abbandonata da oltre 40 anni; e una vista sulle dolci colline del Chianti, con le torri di Siena che si stagliano fiere in lontananza.
Acquistarono la tenuta all’inizio del 1990 e iniziarono subito i lavori di ristrutturazione della casa padronale, che durarono circa tre anni. Allestirono una piccola ma ben attrezzata cantina per la vinificazione. Nel 1996 si trasferirono definitivamente e a tempo pieno nella tenuta e l’anno successivo, la grande vendemmia del 1997, vide la nascita del primo vino ufficiale di Podere Ciona: un Chianti Classico DOCG Riserva.
Tra il 2000 e il 2003, i Gatteschi decisero di ripiantare a vigneto tutto il terreno disponibile, costruire una nuova cantina necessaria per aumentare la produzione e acquistare un’altra piccola proprietà non lontano dalla loro residenza a Podere Ciona, destinata a diventare il loro agriturismo, ora chiamato Le Diacce. Podere Ciona adotta tecniche di vinificazione a basso intervento, con un stile tradizionale che minimizza l’utilizzo di coadiuvanti enologoci. Oggi la tenuta è in fermento, poiché gli ospiti soggiornano per tutta la stagione turistica; e la nostra produzione di vino è cresciuta nel corso degli anni ed è stata premiata più volte negli Stati Uniti, in Europa e in Italia.