Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Cascina Iuli

A Cascina Iuli intendiamo valorizzare questa parte di Monferrato, mantenendo pulito e sano i nostri circa 30 ettari di suolo, e mettendo in bottiglia la vera essenza di questo terroir e di queste colline. Il progetto è quello di lasciare alle nuove generazioni almeno quel che abbiamo ricevuto, possibilmente migliorandolo.

I vigneti sono situati nella parte più meridionale del Basso Monferrato, nei comuni di Cerrina Monferrato, Odalengo Grande, Castelletto Merli e Ponzano.

A Cascina Iuli intendiamo valorizzare questa parte di Monferrato, mantenendo pulito e sano i nostri circa 30 ettari di suolo, e mettendo in bottiglia la vera essenza di questo terroir e di queste colline. Il progetto è quello di lasciare alle nuove generazioni almeno quel che abbiamo ricevuto, possibilmente migliorandolo.

I vigneti sono situati nella parte più meridionale del Basso Monferrato, nei comuni di Cerrina Monferrato, Odalengo Grande, Castelletto Merli e Ponzano. Alla cultura dell’accorpamento della superficie vitata in un unico sito, la Cantina ha privilegiato un’impostazione volta alla valorizzazione di vecchi vigneti e all’esaltazione dei singoli terroir. Le vigne si trovano tutte in microzone molto vocate, caratterizzate in prevalenza da suolo bianco argilloso-calcareo.

La bassa resa d’uva per ceppo di vite conferisce alle uve e ai vini aromi complessi e eleganti e crea le premesse per la produzione di vini strutturati, di grande corpo e finezza. La superficie totale dei vigneti in produzione è di 15 ettari, 9 di proprietà

Sono nato qui e da sempre vivo qui. Mi piace lavorare i vini nella tradizione Piemontese (cemento e legno). Partendo della terra bianca e della mineralità dal suolo, cerco di fare vini lievi. Mi piacciono i vini che si bevono con facilità, non banali, possibilmente eleganti, freschi, dinamici e croccanti.

“Ho iniziato a lavorare con varietà classiche come Barbera, Nebbiolo, Grignolino e Pinot Nero e recentemente ho ampliato la nostra gamma con nuovi vini di antiche varietà piemontesi abbandonate come Slarina e Baratuciat.”

Fabrizio Iuli

Vigneti

I vitigni coltivati sono quelli della tradizione piemontese come il Barbera, il Nebbiolo e il Grignolino, accompagnati da un’uva alloctona che ha dimostrato un eccellente adattamento al territorio: il Pinot Nero. Accanto a queste varietà, in parte rappresentate da ceppi molto vecchi, è stato compiuto un grande lavoro di recupero di antichi vitigni autoctoni dimenticati come la Slarina e il Baratuciat.

Microclima

Il Basso Monferrato gode di un microclima mite e ventilato, particolarmente favorevole sia nei mesi estivi sia in quelli invernali

Terreno

Suolo bianco argilloso-calcareo ricco di minerali, che conferiscono al vino rara autenticità e spiccata freschezza.

Indirizzo:

Via Centrale, 27, 15020 Montaldo AL

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.