Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Masut da Rive

È dal 1900 che i Gallo, da sempre conosciuti come “Masùt da Rive”, si dedicano generazione dopo generazione alla cura delle uve in vigna e alla ricerca in cantina, esprimendo un saper fare che rispetta la tradizione dei padri ma è comunque attento al gusto contemporaneo più evoluto.

Una tradizione contemporanea

È dal 1900 che i Gallo, da sempre conosciuti come “Masùt da Rive”, si dedicano generazione dopo generazione alla cura delle uve in vigna e alla ricerca in cantina, esprimendo un saper fare che rispetta la tradizione dei padri ma è comunque attento al gusto contemporaneo più evoluto.

I loro 22 ettari vitati nel Friuli delle valli isontine s’allungano sul 46° parallelo, alla stessa latitudine della Borgogna, il che inclina questi vignaioli, così attenti alla vocazione del territorio, non solo alla produzione di grandi bianchi ma anche a portare alta la bandiera del Pinot Nero in Italia e nel mondo.

Il rispetto del ciclo naturale della pianta è il principio che guida il lavoro tra i filari e l’osservazione attenta dell’uva suggerisce il momento del perfetto equilibrio tra maturazione e resa. La vendemmia manuale è poi il coronamento del saper fare di vignaioli che hanno a cuore l’esaltazione del vitigno e l’espressione pura del terroir.

In cantina non si tradisce la natura e la tradizione è venerata. La vinificazione è suggerita dalle specificità dell’annata. Le tecniche hanno l’obiettivo di preservare le caratteristiche del frutto: la pressatura soffice sottovuoto, la selezione dei lieviti, le temperature controllate, l’acciaio per i bianchi e il legno pregiato e francese per i rossi… E alla fine si imbottiglia quando la Luna è favorevole.

Quella praticata da Masùt da Rive, è un tipo di agricoltura che mira il più possibile alla sostenibilità, con un’attenzione sempre più marcata per l’aspetto etico dell’attività agricola.

Nelle vigne di Masùt da Rive il diserbo è esclusivamente meccanico (niente diserbanti a base di glifosato), al fine di eliminare le erbe infestanti e ridurre la competizione di queste con la vite per l’accaparramento dell’acqua e degli elementi nutritivi presenti nel suolo.

Verso il periodo della fioritura, le lavorazioni in vigna si fanno più intense con la cimatura e la pulizia del filare: OLMI, un defogliatore ad aria compressa, si occupa di rimuovere i parassiti insieme ai residui floreali… Scelte “green” che si traducono in qualità delle uve ed integrità nel bicchiere.

Sul fronte dell’energia, ci si affida al rinnovabile per eccellenza, il sole: l’impianto fotovoltaico eroga kilowattora puliti e copre l’intero fabbisogno.
E i vignerons di Masùt da Rive non amano lo spreco d’acqua: il sistema di sub-irrigazione ottimizza l’apporto idrico e minimizza la dispersione per evaporazione.

Vigneti

Microclima

Terreno

Indirizzo:

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.