Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Cianfagna

La famiglia Cianfagna si dedica alla produzione agricola da più di sei generazioni; le origini si possono far risalire intorno al 1860. L’attività è stata tramandata dai padri ai figli con enormi sacrifici, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Negli ultimi quaranta anni l’azienda si è andata ingrandendo sempre più, privilegiando l’attività dei seminativi e degli oliveti. La cantina Cianfagna nasce nel 1999 quando Vincenzo Cianfagna è subentrato nella gestione aziendale al papà Pasquale. La sua voglia di valorizzare una tradizione antica lo ha portato a fare scelte innovative e coraggiose, affiancando alle antiche colture anche l’attività dei vigneti. Con il primo impianto di circa quattro ettari di vigna tra tintilia e aglianico, Vincenzo ha incentrato il suo lavoro sulla produzione di qualità cercando di dare un’impronta precisa al suo vino …. sano, genuino, caratteristico, proveniente da uve sanissime e controllatissime. Un vino che rispecchia prima di tutto il territorio dove nasce, un giardino curato e armonioso immerso nel verde delle colline di Acquaviva Collecroce.

La famiglia Cianfagna si dedica alla produzione agricola da più di sei generazioni; le origini si possono far risalire intorno al 1860. L’attività è stata tramandata dai padri ai figli con enormi sacrifici, mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Negli ultimi quaranta anni l’azienda si è andata ingrandendo sempre più, privilegiando l’attività dei seminativi e degli oliveti. La cantina Cianfagna nasce nel 1999 quando Vincenzo Cianfagna è subentrato nella gestione aziendale al papà Pasquale. La sua voglia di valorizzare una tradizione antica lo ha portato a fare scelte innovative e coraggiose, affiancando alle antiche colture anche l’attività dei vigneti. Con il primo impianto di circa quattro ettari di vigna tra tintilia e aglianico, Vincenzo ha incentrato il suo lavoro sulla produzione di qualità cercando di dare un’impronta precisa al suo vino …. sano, genuino, caratteristico, proveniente da uve sanissime e controllatissime. Un vino che rispecchia prima di tutto il territorio dove nasce, un giardino curato e armonioso immerso nel verde delle colline di Acquaviva Collecroce.

Gli ettari vitati sono 4, di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico.
I vigneti si trovano in collina a circa 500m s.l.m. nell’entroterra molisano, a circa 30 km dal mare e 70 km dal capoluogo Campobasso. La scelta della posizione dei vigneti, su terreno prevalentemente argilloso, è maturata al fine di creare un ideale pedoclima per la tintilia. Vi sono buone escursioni termiche non solo tra le stagioni ma anche tra giorno e notte; la zona è ben ventilata persino in estate e la temperatura tra giorno e notte può variare anche di 15 gradi. Una passeggiata per i filari denota una cura incredibile per queste piante, tenute come fosse un giardino.
Non c’è irrigazione e la produzione è tenuta molto bassa per ottenere la massima qualità. Un lavoro attento e costante, la selezione delle gemme, distanziandole in modo che non vadano in competizione tra loro, il diradamento dei grappoli verdi così che solo i più belli e meglio assolati possano arrivare alla vendemmia e lo sfoltimento delle foglie prima del raccolto permette di ottenere un’ottima maturazione delle uve. Pochissimi trattamenti di solo zolfo e rame, che sono pietre naturali, proteggono da possibili attacchi di funghi e parassiti. Tutta quest’attenzione e cura meticolosa per il vigneto è frutto sia di una cultura e educazione familiare di rispetto e amore per la terra ma anche della preparazione di Vincenzo Cianfagna, specializzato in agronomia, che lo porta a occuparsi in prima persona dei vigneti.

L’obiettivo è di portare in cantina un’uva sanissima per poterla vinificare con tecniche tradizionali, un po’ come facevano gli avi quando producevano vino per il loro consumo personale, in maniera sana e genuina. Il livello di solfiti presente nei vini è inferiore a quello consentito in agricoltura biologica.

Vigneti

Gli ettari vitati sono 4, di cui 3 di tintilia e 1 di aglianico. I vigneti si trovano in collina a circa 500m s.l.m. nell’entroterra molisano, a circa 30 km dal mare e 70 km dal capoluogo Campobasso.

Microclima

Vi sono buone escursioni termiche non solo tra le stagioni ma anche tra giorno e notte; la zona è ben ventilata persino in estate e la temperatura tra giorno e notte può variare anche di 15 gradi.

Terreno

Terreno prevalentemente argilloso

Indirizzo:

Az. Ag. Cianfagna C.da Bosco Pampini, 3 86030 Acquaviva Collecroce (CB)

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.