Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Graci

Ci troviamo sul versante Nord dell’Etna, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola. Le nostre vigne si trovano nel cuore della Valle dell’Alcantara, in Contrada Arcurìa, in Contrada Feudo Di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 mt sul livello del mare. Coltiviamo solo vitigni dell’Etna, nel rispetto del territorio, della tradizione e delle peculiarità dell’annata. Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato.

Ci troviamo sul versante Nord dell’Etna, a Passopisciaro, zona di millenaria tradizione vitivinicola.

Le nostre vigne si trovano nel cuore della Valle dell’Alcantara, in Contrada Arcurìa, in Contrada Feudo Di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 mt sul livello del mare.

Coltiviamo solo vitigni dell’Etna, nel rispetto del territorio, della tradizione e delle peculiarità dell’annata.

Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza. Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura. Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare. La grande diversità tra un’annata ed un’altra, tra una vigna e un’altra, caratterizzano fortemente i nostri vini e li dotano di una peculiarità impareggiabile. Questa variabilità, di cui il Nerello Mascalese riesce ad essere un interprete camaleontico e sconvolgente, anno dopo anno riesce a stupire ed emozionare anche noi. Amiamo e vogliamo fare vini che puntano sulla verità e sulla autenticità espressiva.

Vigneti

Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna. Approccio rigoroso in cantina alla ricerca di precisione e finezza.

Microclima

altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 mt sul livello del mare. Clima fresco e ventilato, che grazie a un’ottima esposizione, garantisce un’eccellente maturazione delle uve.

Terreno

Bruni, di origine vulcanica ricchi di scheletro, fra franco sabbiosi a sabbioso franchi, a ph neutro, non calcarei, da ricchi a molto ricchi di ferro e ad alto contenuto di azoto

Indirizzo:

Contrada Arcuria - Passopisciaro 95012 Castiglione di Sicilia (CT)

Le bottiglie di questa cantina:

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.