Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

I Fabbri

Il territorio di Casole, nel comprensorio chiantigiano di Lamole – Greve in Chianti, è un’ampia conca assolata che si caratterizza per una differenza altimetrica che oscilla fra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. I terreni sono in prevalenza sabbiosi: sono terreni sciolti, che derivano da una disgregazione millenaria di rocce arenarie, poco compatti e molto permeabili, poveri in quanto a sostanze organiche. Le forti escursioni termiche, l’esposizione a meridione dei vigneti e la composizione del suolo conferiscono ai vini de I Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili.
Fra queste:
1. un colore mai troppo carico
2. profumi molto fini, eleganti, croccanti, come quelli della ciliegia e del lampone freschi
3. un corpo in genere medio o leggero, tannini eleganti, un buon equilibrio e una spiccata freschezza, che a sua volta dà una buona longevità ai vini

Il territorio di Casole, nel comprensorio chiantigiano di Lamole – Greve in Chianti, è un’ampia conca assolata che si caratterizza per una differenza altimetrica che oscilla fra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. I terreni sono in prevalenza sabbiosi: sono terreni sciolti, che derivano da una disgregazione millenaria di rocce arenarie, poco compatti e molto permeabili, poveri in quanto a sostanze organiche. Le forti escursioni termiche, l’esposizione a meridione dei vigneti e la composizione del suolo conferiscono ai vini de I Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili.
Fra queste:

  1. un colore mai troppo carico
  2. profumi molto fini, eleganti, croccanti, come quelli della ciliegia e del lampone freschi
  3. un corpo in genere medio o leggero, tannini eleganti, un buon equilibrio e una spiccata freschezza, che a sua volta dà una buona longevità ai vini


La filosofia de I Fabbri è quella di preservare le risorse naturali e  valorizzare le peculiarità del territorio. Tipicità e tradizione vanno a braccetto con tecniche sempre meno impattanti in vigna e in cantina, nell’ottica di vini naturali che siano un racconto affascinante e genuino del Chianti Classico.

L’azienda è biologica, con certificazione Q cert. La conversione biologica è stata un processo naturale, senza forzature, con l’obiettivo di assicurare un sempre maggiore rispetto dell’ambiente e del consumatore. I Fabbri ha scelto di adottare un’agricoltura sostenibile, socialmente e ecologicamente giusta.

Le vigne de I Fabbri sono poste ad un’altitudine fra i 550 a 650 metri sul livello del mare. Parte dei vigneti affondano le loro radici su bellissime terrazze centenarie, nel 2002 restaurate e riportate al loro antico splendore. Oggi rappresentano un magnifico anfiteatro naturale, nel cuore del Chianti Classico, da cui godere di una superba vista sul bosco di roveri e conifere e sul tramonto. L’esposizione delle vigne è a sud, sud/ovest: questo permette alle piante e all’uva di godere durante il giorno del calore del sole, lo stesso calore che viene anche accumulato dai muretti a secco e rilasciato gradualmente nelle ore notturne, aiutando la maturazione degli acini. I muretti, a loro volta, sono una preziosa testimonianza del passato e della vocazione agricola di questa terra.
Ogni vigneto de I Fabbri è un capitolo importante della sua storia. Ogni vite, ogni tralcio, contribuisce con il suo carattere a rendere il Chianti Classico de I Fabbri e gli altri suoi vini toscani unici nel loro genere. Vigneti con una propria esposizione, parcelle diverse di terreno, impianti ormai più che quarantenni oppure viti più giovani: dopo la vendemmia a mano, le uve vengono lavorate separatamente, così da preservarne intatte le caratteristiche organolettiche e i tratti distintivi. Dalle vigne più alte nascono il Chianti Classico Lamole e il Chianti Classico Olinto, oltre al merlot in purezza Doccio; da quelle più basse, invece, i vini con maggiore struttura, come il Chianti Classico Riserva e la Gran Selezione. E no, ogni annata non è uguale alle precedenti, perché il vino è materia viva: la natura, si sa, non è mai statica né identica a se stessa.

Vigneti

Ogni vigneto de I Fabbri è un capitolo importante della sua storia. Dalle vigne più alte nascono il Chianti Classico Lamole e il Chianti Classico Olinto, oltre al merlot in purezza Doccio; da quelle più basse, invece, i vini con maggiore struttura, come il Chianti Classico Riserva e la Gran Selezione.

Microclima

L’esposizione delle vigne è a sud, sud/ovest: questo permette alle piante e all’uva di godere durante il giorno del calore del sole, lo stesso calore che viene anche accumulato dai muretti a secco e rilasciato gradualmente nelle ore notturne, aiutando la maturazione degli acini.

Terreno

I terreni sono in prevalenza sabbiosi: sono terreni sciolti, che derivano da una disgregazione millenaria di rocce arenarie, poco compatti e molto permeabili, poveri in quanto a sostanze organiche.

Indirizzo:

Via Lamole, 80, 50022 Lamole FI

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.