Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Valle Reale

Valle Reale è un’azienda agricola fatta di vigne e orto, nella quale l’agricoltura di montagna è pratica quotidiana, rispettosa del delicato equilibrio naturale che la circonda e delle tradizioni di questo lembo d’Abruzzo.
I vigneti crescono su di un altopiano a 350 m. s.l.m., rivolti verso sud est a raccogliere i raggi del sole che sorgono dalla Majella e dalle Montagne del Morrone, e completamente avvolti dall’abbraccio dei monti disposti ad anfiteatro intorno a loro.
Due sono i comuni adiacenti che li accolgono, Popoli (PE), posizionato all’inizio della Valle Peligna, e Capestrano (AQ), affacciato sulla Piana di Ofena.

Valle Reale è un’azienda agricola fatta di vigne e orto, nella quale l’agricoltura di montagna è pratica quotidiana, rispettosa del delicato equilibrio naturale che la circonda e delle tradizioni di questo lembo d’Abruzzo.
I vigneti crescono su di un altopiano a 350 m. s.l.m., rivolti verso sud est a raccogliere i raggi del sole che sorgono dalla Majella e dalle Montagne del Morrone, e completamente avvolti dall’abbraccio dei monti disposti ad anfiteatro intorno a loro.
Due sono i comuni adiacenti che li accolgono, Popoli (PE), posizionato all’inizio della Valle Peligna, e Capestrano (AQ), affacciato sulla Piana di Ofena. 

I 46 ettari totali sono certificati biologici per oltre metà della superficie, la rimanente parte è in conversione biologica. I vigneti sono suddivisi in parcelle, veri e propri cru, identificate da nomi legati alla storia di questi luoghi che grazie alle loro peculiarità pedoclimatiche disegnano i profili inconfondibili dei vini di Valle Reale.

I suoli delle vigne collocate in entrambi i comuni sono molto simili, magri e ciottolosi con sassi di medie e piccole dimensioni. Ben diverse sono invece le caratteristiche microclimatiche delle due vallate. Infatti i filari di Popoli sono costantemente soggetti a correnti d’aria fredda che assicurano aerazione e scarsa umidità durante la fase di maturazione delle uve. Questa è estremamente lenta e arriva al massimo grado di perfezione solo verso l’inizio di Novembre. I vigneti di Capestrano invece si affacciano sulla Piana di Ofena, nota come “il forno d’Abruzzo”; una zona nella quale durante le giornate estive si raggiungono temperature ben più elevate rispetto ai comuni limitrofi. Vi è quindi un anticipo delle diverse fasi vegetative delle piante e di conseguenza una maturazione anticipata, rispetto al vigneto di Popoli, di due o tre settimane a seconda dell’annata. Anche i contesti ambientali in cui sono inserite le vigne sono differenti, ai boschi di querce e pini dell’altopiano di Popoli si contrappone a Capestrano la prevalente presenza di piante acquatiche che, insieme a una grande varietà di erbe spontanee, proliferano intorno alle sorgenti del fiume Tirino, una delle quali è adiacente i vigneti.

Vigneti

I vigneti della cantina Valle Reale sono dislocati su 5 appezzamenti tra le località di Popoli e Capestrano, immersi in un territorio boscoso e ricco di biodiversità, popolato da lupi appenninici, da camosci, da uccelli rapaci, dall’orso bruno marsicano e da molte specie vegetali e animali in via di estinzione.

Microclima

Il microclima qui ha caratteri montani ed è connotato da un elemento in grado di incidere in maniera determinante sulla coltivazione delle uve: l’escursione termica. Durante la notte, sia d’estate che d’inverno, le temperature si abbassano per le correnti d’aria che scendono dal Gran Sasso, mentre durante il giorno l’esposizione a sud est dei vigneti assicura un costante riscaldamento dell’aria. Grazie a queste decise variazioni di temperatura le uve, nella loro fase di maturazione, conservano intatti profumi e freschezza.

Terreno

I suoli delle vigne collocate in entrambi i comuni sono molto simili, magri e ciottolosi con sassi di medie e piccole dimensioni.

Indirizzo:

Contrada S. Calisto, 65026 Popoli Terme PE

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.