Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Vegliamonte

La ricerca del nome Vegliamonte si è sviluppata seguendo due principali fonti di ispirazione.

In primis si sono considerate le caratteristiche ambientali, derivanti dalla sua privilegiata posizione elevata e aperta, con una maestosa vista sul Barolo e sul territorio circostante.

Vegliamonte gode anche di una particolare vista sulle cime cangianti delle Alpi circostanti, che sembrano ancor più vicine di quel che realmente sono.
Sono imponenti e “giganti”: si tratta di un effetto Fata Morgana o di una percezione esclusiva che Vegliamonte possiede?

La ricerca del nome Vegliamonte si è sviluppata seguendo due principali fonti di ispirazione.

In primis si sono considerate le caratteristiche ambientali, derivanti dalla sua privilegiata posizione elevata e aperta, con una maestosa vista sul Barolo e sul territorio circostante.

Vegliamonte gode anche di una particolare vista sulle cime cangianti delle Alpi circostanti, che sembrano ancor più vicine di quel che realmente sono.
Sono imponenti e “giganti”: si tratta di un effetto Fata Morgana o di una percezione esclusiva che Vegliamonte possiede?

La seconda esplorazione riguarda temi di carattere simbolico nati dall’atteggiamento della famiglia nel pensare e raccontare il progetto Vegliamonte quasi fosse una première di teatro.

Il progetto Vegliamonte nasce nel 2016 in Località Santa Rosalia, ad Alba.

La proprietà è composta da una cascina tipica delle Langhe, con annessi fienile e stalla e 14 ettari di proprietà. 8 ettari sono vitati, 2 ettari sono coltivati a nocciole e i restanti sono boschi. Stretto è il legame che ha la città di Alba con i suoi borghi, tra questi quello di Santa Rosalia.

Marco e Tiziana Parusso vedono al progetto come un “trait d’union” tra la loro generazione e quella dei loro figli, che sarà quella che porterà avanti il lavoro di quattro generazioni.
Il progetto coinvolge i giovani sia a livello produttivo sia a livello gestionale portando una ventata di novità e freschezza nell’organico aziendale.

Vigneti

Si coltivano principalmente i vitigni autoctoni piemontesi, affidandosi alla tecnica della microzonazione dei suoli, personalizzando così ogni pratica e lavorazione, facendo risaltare le peculiarità delle singole parcelle.

Microclima

Il microclima che caratterizza la zona è mite con escursioni termiche tra il giorno e la notte contenute. Temperato nei mesi freddi con gelate deboli e nebbie poco frequenti; d’estate caldo ma ventilato.

Terreno

I terreni sono di composizione mista, e presentano conformazioni che richiamano sia il Tortoniano che l’Elveziano, con argilla, marna, arenaria e sabbia che donano una grande diversità al sottosuolo.

Indirizzo:

Parusso Armando di Parusso F.lli Società Agricola Loc. Bussia 55, 12065 Monforte d’Alba (CN), Italy

Le bottiglie di questa cantina:

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.