Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Clos Lapeyre

Perché vogliamo produrre vini naturali, espressivi e sinceri, lavoriamo con l’Agricoltura Biologica, un sistema di coltivazione che rispetta la pianta, la sua fisiologia e il suo ambiente; un sistema di coltivazione che permette ai nostri vitigni di esprimere la mineralità della Puddingstone, la freschezza dei Pirenei, forse la morbidezza dell’Oceano (non così lontano…) e sicuramente la passione del nostro lavoro. Anche qui a Bearn il vino è un elemento importante della nostra cultura che vogliamo vivere e perpetuare; il tradizionale “ça – i bevèr un cop” in occitano, è il piacere di ricevere, di discutere, di invitare a bere, di dedicare un po’ di tempo.

Perché vogliamo produrre vini naturali, espressivi e sinceri, lavoriamo con l’Agricoltura Biologica, un sistema di coltivazione che rispetta la pianta, la sua fisiologia e il suo ambiente; un sistema di coltivazione che permette ai nostri vitigni di esprimere la mineralità della Puddingstone, la freschezza dei Pirenei, forse la morbidezza dell’Oceano (non così lontano…) e sicuramente la passione del nostro lavoro. Anche qui a Bearn il vino è un elemento importante della nostra cultura che vogliamo vivere e perpetuare; il tradizionale “ça – i bevèr un cop” in occitano, è il piacere di ricevere, di discutere, di invitare a bere, di dedicare un po’ di tempo.

L’azienda agricola di famiglia era tradizionalmente dedita all’agricoltura mista con allevamento, bacche e uva portati nella cantina della cooperativa. Dal 1985 l’azienda si è dedicata esclusivamente alla viticoltura. Jean-Bernard Larrieu coltiva le sue viti, vinifica le uve, invecchia i suoi vini, li imbottiglia e li vende, è nato Clos Lapeyre! Nel 2000 il vigneto si estendeva per circa 10 ettari. Nel 2004 è cresciuto con l’acquisizione del dominio di Nays-Labassère, un magnifico e antico vigneto di 7 ettari nel cuore di Chapelle-de-Rousse.

UBICAZIONE: vigneti in collina, ad un’altitudine tra i 300 ei 400 metri.

SUPERFICIE: 18 ettari.

TERROIR: Terreni limoso-argillosi installati sulla tipica “poudingue de Jurançon”, ricchi di ciottoli e ghiaie silicee.

CLIMA: Con l’altitudine, una notevole ampiezza termica giorno-notte favorisce la maturazione. La doppia influenza dei Pirenei a 25 km e dell’Oceano Atlantico a 100 km modera le temperature.

UVE: 100% bianco. Petit Manseng, Gros Manseng, Courbu, Camaralet.

IL VIGNETO: Viticoltura biologica con licenza di Qualità Francese dal 2005. Pratica di Biodinamica dal 2013 Coltivazione in terrazzamenti per circa 8 ettari su pendii molto ripidi. Lavorare il terreno in primavera sul filare e tra le viti: favorisce l’areazione e la radicazione profonda.

LA CANTINA: Classica e semplice con pochi interventi perché il vino si fa in vigna. Tini in acciaio inox per vini di frutta e botte e botticelle per cuvée.

LA GAMMA: Bianco AOP Jurançon Sec. Vini bianchi morbidi AOP Jurançon. Vini semplici in vin de France.

PRODUZIONE: da 60 a 90.000 bottiglie a seconda dell’annata.

Vigneti

Microclima

Terreno

Indirizzo:

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.