Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Regione: Abruzzo

“In Abruzzo l’aria ha un sapore diverso. Nutrita di rupi e sassi, di radure e boschi, di laghi e ruscelli e torrenti e fiumi, l’aria ha uno scatto, un’elasticità di muscoli, una pungente, tagliente acredine che sa di spazi nordici, di scoscese dimore montane.”

(Giorgio Manganelli)

Quando si parla di vino italiano, l’Abruzzo è spesso una sorpresa. È una terra forte e gentile, proprio come i suoi vini: autentici, intensi, legati al territorio. Il terreno vitato dell’Abruzzo si estende per circa 36000 ettari tra le colline che guardano il mare e le montagne dell’Appennino, le vigne respirano un’aria pura che regala vini pieni di carattere. Il re della regione è il Montepulciano d’Abruzzo, un rosso generoso, profondo, capace di essere sia quotidiano che straordinario. Accanto a lui c’è il Trebbiano d’Abruzzo, un bianco che oggi vive una nuova giovinezza, tra versioni fresche e altre complesse, anche da invecchiamento. E poi i vitigni riscoperti come il Pecorino, la Passerina e la Cococciola, che danno vita a vini bianchi freschi e profumati, perfetti da bere in compagnia. Negli ultimi anni, una nuova generazione di produttori ha portato l’Abruzzo tra le regioni più interessanti d’Italia, tra vini naturali, scelte sostenibili e grande rispetto per la tradizione. Il risultato? Bottiglie sincere, vive, che raccontano la bellezza di una terra ancora autentica. Un sorso di Abruzzo è un piccolo viaggio: diretto, emozionante e sorprendente.

Vigneti

I vigneti abruzzesi vantano principalmente due protagonisti d’eccellenza: il Montepulciano e il Trebbiano. Il Montepulciano, uva rossa vigorosa e generosa, regala vini dal colore intenso, con profumi di frutti di bosco, spezie e una struttura tannica avvolgente, capace di esprimere tutta la forza e la passionalità del territorio. Il Trebbiano, invece, è il bianco più diffuso, fresco e leggero, con note floreali e agrumate che portano un tocco di eleganza e freschezza nei vini abruzzesi. Insieme, queste uve raccontano la storia di un Abruzzo autentico, fatto di tradizione, terra e amore per la vite.

Clima

In Abruzzo, il vino respira la brezza del mare e si tempra all’ombra degli Appennini. Il clima, perfetto equilibrio tra mediterraneo e continentale, regala estati calde e secche, inverni miti lungo la costa e fresche escursioni termiche in collina — l’ideale per uve ricche di profumi e personalità.

Terreno

Il suolo vinicolo dell’Abruzzo è un vero scrigno di tesori nascosti, capace di regalare ai vini una personalità unica e vibrante. Qui la terra è un mosaico affascinante di argille, sabbie, calcari e marne, un mix perfetto che offre al vigneto un equilibrio ideale tra drenaggio e nutrienti. Questo suolo complesso e ricco di minerali conferisce ai vini abruzzesi quella struttura elegante, una freschezza vibrante e quel carattere deciso che li rendono famosi nel mondo. Insomma, il terroir abruzzese è la tela perfetta su cui la natura dipinge vini autentici, intensi e dal cuore profondamente mediterraneo.

Le bottiglie di questa regione:

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.