Spedizione gratuita in Italia da 89€ 

Campolavico

Campolavico nasce su una realtà territoriale con radici molto antiche: il Vulcano Laziale iniziò infatti la sua attività 600.000 anni fa, sorgendo a sud della pianura romana con un cono vulcanico di 60 km di base. Nella sua storia geologica poi ebbe molte fasi eruttive consecutive, nelle quali si depositarono e stratificarono una grande quantità di materiali piroclastici. Ed è proprio da questi depositi che nacquero i complessi e variegati suoli dei Castelli Romani, dove la viticultura è presente da oltre 2000 anni.
Le ultime fasi eruttive del grande complesso del vulcano laziale risalgono a circa 40.000 anni fa, quando si formò il cono di Monte Due Torri e la colata lavica su cui nascono i vigneti dell’azienda agricola Campolavico.

Campolavico nasce su una realtà territoriale con radici molto antiche: il Vulcano Laziale iniziò infatti la sua attività 600.000 anni fa, sorgendo a sud della pianura romana con un cono vulcanico di 60 km di base. Nella sua storia geologica poi ebbe molte fasi eruttive consecutive, nelle quali si depositarono e stratificarono una grande quantità di materiali piroclastici. Ed è proprio da questi depositi che nacquero i complessi e variegati suoli dei Castelli Romani, dove la viticultura è presente da oltre 2000 anni. 
Le ultime fasi eruttive del grande complesso del vulcano laziale risalgono a circa 40.000 anni fa, quando si formò il cono di Monte Due Torri e la colata lavica su cui nascono i vigneti dell’azienda agricola Campolavico. 
 

Dalla visone di due amici, ispirati ed affascinati dalle potenzialità e dalla qualità di questo meraviglioso territorio, nel 2018 nasce Campolavico: progetto che intende custodire con consapevolezza la viticoltura tradizionale, recuperando vecchie vigne di varietà autoctone come la Malvasia Puntinata, il Trebbiano Verde, il Bombino e il Cesanese e contemporaneamente applicare tecniche viticole altamente moderne e qualitative, come i nuovi impianti di Cesanese allevato ad alberello. L’idea di vinificazione è quella di realizzare vini che siano espressione del clima e del suolo di questo particolare territorio, attraverso tecniche enologiche poco invasive. I vigneti si trovano a un’altitudine 250 m slm e sono coltivati su suoli franco-sabbiosi, con forte presenza di scheletro, derivante dallo sgretolamento delle lave eruttive. Nella coltivazione delle vigne vengono applicati i metodi sostenibili dell’agricoltura biologica. 
Il desiderio di far conoscere questo unicum territoriale è espressa anche nei nomi dei vini e nelle etichette, che rappresentano le stratigrafie dei suoli di coltivazione dell’areale.

Vigneti

Recupero di vecchie vigne di varietà autoctone come la Malvasia Puntinata, il Trebbiano Verde, il Bombino e il Cesanese e contemporaneamente applicare tecniche viticole altamente moderne e qualitative, come i nuovi impianti di Cesanese allevato ad alberello.

Microclima

La vicinanza del mare ed il fatto che la zona sia riparata dai venti provenienti da Nord Nord-Est, conferiscono ai Castelli un microclima particolare, rendendo questi terreni ideali per la coltivazione della vite

Terreno

I vigneti si trovano a un’altitudine 250 m slm e sono coltivati su suoli franco-sabbiosi, con forte presenza di scheletro, derivante dallo sgretolamento delle lave eruttive.

Indirizzo:

Via Montegiove, 121 Genzano di Roma (RM)

TrediciGradi.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.