Olianas “Perdixi” Isola dei Nuraghi IGT 2019
18,90€ iva inclusa
TIPOLOGIA: Vino rosso fermo
DENOMINAZIONE: Isola dei Nuraghi IGT
REGIONE: Sardegna
ANNATA: 2019
GRADAZIONE: 14,50%
VITIGNI: Bovale 75%, Carignano 25%
VINIFICAZIONE: Bovale fermentato in anfora con macerazione sulle bucce per circa 35 giorni e Carignano in acciaio a temperatura controllata con soli lieviti indigeni.
AFFINAMENTO: Almeno 15 mesi in tonneau e botti grandi e circa 3 mesi in bottiglia.
FORMATO: 750 ml
QUANDO BERE: vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se lasciato riposare in cantina per oltre 5 anni
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
INFO. AGGIUNTIVE: Filosofia artigianale, fatto in anfora, lieviti indigeni, contiene solfiti
CANTINA: Olianas
Anno fondazione 2000
Ettari vitati 23
Uve di proprietà 100%
Produzione annua 170.000 bt
Enologo Stefano Casadei, Alfredo Figus
Disponibile
Descrizione
Il “Perdixi” di Olianas è una spremuta di mediterraneo, fusione magistrale tra ricchezza materica e spezie in infusione. Viene abbastanza spontaneo, quando si parla di Sardegna, pensare alla sua uva regina ovvero il Cannonau, ma non bisogna trascurare la presenza di altri vitigni in grado di incarnare in modo profondo l’animo mediterraneo della regione, come ad esempio Bovale e Carignano. L’interpretazione della cantina, nata nel 2000 dall’incontro tra Artemio Olianas e Stefano Casadei, è una di quelle che rende giustizia ai due vitigni autoctoni, restituendo il calore tipico della zona d’origine, ovvero quella del Sarcidano, in modo elegante e centrato. L’approccio agronomico è volto al minor interventismo possibile, avendo adottato una filosofia biointegrale, che unisce precetti della biodinamica all’attenzione verso le energie rinnovabili. Ne derivano vini di grande ampiezza e profondità, contraddistinti da calore e morbidezze, ma smussati da una cifra stilistica elegante e centrata.
Il “Perdixi” Olianas è ottenuto da un uvaggio di Carignano e Bovale, con vigne che poggiano su terreni argillosi, ben drenati ed esposti a Sud per il Bovale e terreni molto calcarei con tessitura franco-argillosa per il Carignano. In vigna non si ricorre all’utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi, mentre in cantina si procede a fermentazioni separate: il Bovale fermenta in anfora con macerazione sulle bucce per circa 35 giorni, mentre il Carignano in acciaio a temperatura controllata con soli lieviti indigeni. Dopo l’assemblaggio, il liquido affina almeno 15 mesi in tonneau e botti grandi e circa 3 mesi in bottiglia.
Il vino “Perdixi” si presenta nel bicchiere con veste rubina intensa.
Al naso è caldo e mediterraneo, dove si intrecciano richiami che spaziano dalla prugna disidratata, alla carruba, alla macchia e alle spezie dolci.
Al palato si mantiene in perfetto equilibrio tra importante struttura, freschezza e grana tannica molto fine, che rilancia continuamente l’assaggio.
Bottiglia magistrale perfetta se abbinata a carne rossa alla griglia o in umido, selvaggina e formaggi stagionati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.