


Un vino naturale o vino secondo natura o vino vero o vino artigianale è un vino che viene realizzato a partire da uve biologiche, mediante fermentazione spontanea del mosto, senza aggiunta di altre sostanze, fatta eventualmente eccezione per piccole quantità di anidride solforosa vietando anche il ricorso a procedimenti invasivi. Al momento non esiste alcuna legislazione o un unanime consenso sulla esatta definizione di “vino naturale”. Questa qualifica non è quindi certificata da nessun organismo accreditato e di terza parte, mancando un testo normativo comune (almeno a livello UE). Esiste comunque un vasto movimento per la creazione di un regolamento europeo di produzione. Ci sono diverse associazioni che promuovono vino naturale. Queste associazioni di piccoli vignaioli producono secondo un disciplinare proprio. Le prime in assoluto sono state quelle francesi, poi si sono diffuse in tutto il mondo. Alcune di queste richiedono, oltre alla produzione biologica (e, spesso, anche l’obbligo di certificazione secondo la legislazione in materia), pure quella biodinamica, altre invece la rifiutano essendo una visione antroposofica che presuppone credenze esoteriche percepite come “non naturali”.
La produzione di un vino naturale vuole essere l’espressione naturale di un terroir, alla ricerca di un gusto “naturale”, originario, del vino, derivante da una vinificazione naturale.
Dettagliando un poco la definizione in incipit si può dire che un vino naturale è un vino ottenuto da agricoltura biologica, senza il ricorso di coadiuvanti e additivi in cantina (salvo piccole dosi di solfiti), e utilizzando come fermentazione solo quella spontanea. Vitigni tradizionali del territorio e proprietà del vigneto o, comunque, gestione diretta, da parte del produttore, di vigneti di terzi, sono due requisiti quasi sempre previsti dagli statuti delle associazioni del vino naturale. I metodi presentati di seguito sono quelli che riuniscono le varie associazioni di produttori di vini naturali e non costituiscono un elenco di obblighi. In effetti, come detto sopra, la dicitura “vino naturale” non è regolamentata e pertanto non è soggetta a riconoscimento condiviso rispetto una specifica definita e comune.
In vigna (viticoltura)
- Vendemmia manuale
- Pratica di viticoltura biologica, in cui le viti non sono trattate con prodotti non ammessi dalla legislazione in materia
- Coltivazione e impiego di vitigni tradizionali dell’areale di riferimento
In cantina (vinificazione)
- Fermentazione con lieviti indigeni (del vigneto) presenti sull’uva e non selezionati (a meno che non siano quelli naturalmente presenti in cantina, esclusivamente quella del produttore)
- Rifiuto di manipolazioni e tecniche invasive (chiarifiche-se non per azione naturale-e filtrazioni, controllo artificiale della temperatura, procedimenti correttivi o di forzatura mediante apparecchiature o prodotti enologici, stabilizzazione chimica-fisica, ecc.)
- Nessuna aggiunta di presidi enologici, anche se ammessi nella vinificazione biologica
- Impiego di botti in legno-se di uso tradizionale nel territorio-comunque scariche di sostanze aromatizzanti (classico aroma boisè); a parte le tradizionali vasche in cemento, si possono utilizzare i comuni vasi vinari in acciaio inox purché privati dei dispositivi elettromeccanici o termo-condizionanti usati nella produzione convenzionale e biologica
- Utilizzo di solo zucchero endogeno per la rifermentazione, quando si produce vino frizzante o spumante (e ovviamente non utilizzando autoclave ma unicamente rifermentazione in bottiglia) a meno che, se del caso, il disciplinare di un vino a denominazione di origine obblighi a utilizzare zucchero esogeno per la rifermentazione.
Di seguito troverete una carrellata delle nostre etichette artigianali, biologiche e biodinamiche frutto di un’attenta ricerca e selezione svolte con l’obiettivo di proporvi vini che rappresentano espressioni molto tipiche e caratteristiche, schiette e genuine, a volte audaci e spiazzanti, altre volte più semplici e immediate, sempre comunque in grado di regalare grandi emozioni.
-
Piana dei Castelli “Grigio” Pinot Grigio 201916,90€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli “Follia Bianco” 201716,90€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli “Follia Rosso” 201331,90€ iva inclusa
-
Antonella Lombardo “Pi Greco” Vino Bianco IGT Calabria 202124,50€ iva inclusa
-
Antonella Lombardo “Autoritratto” Vino Bianco IGT Calabria 202134,90€ iva inclusa
-
Antonella Lombardo “Ichò” Vino Rosso IGT Calabria 201929,90€ iva inclusa
-
Antonella Lombardo “Aoristo” Vino Rosso IGT Calabria 201934,90€ iva inclusa
-
Bussoletti “Brecciaro” Ciliegiolo di Narni IGT 202016,50€ iva inclusa
-
Bussoletti “05035” Umbria Bianco IGT 202111,50€ iva inclusa
-
Tenuta Casadei “Filare 41” IGT Toscana Petit Verdot 2018 Biologico46,00€ iva inclusa
-
Tenuta Casadei “Filare 18” IGT Toscana Cabernet Franc 2017 Biologico48,00€ iva inclusa
-
Castello del Trebbio “Pazzesco” Toscana Rosso IGT 201826,00€ iva inclusa
-
Olianas Cannonau di Sardegna Riserva DOC 201922,00€ iva inclusa
-
Castello del Trebbio “Congiura” 2020 IGT Toscana15,90€ iva inclusa
-
Marc Kreydenweiss “Lune a Boire” Rouge AOC ALSACE 202025,00€ iva inclusa
-
Marc Kreydenweiss “Au Dessus de la Loi” Andlau Riesling Alsaziano 202024,00€ iva inclusa
-
Dornach 26 Pinot Nero 2020 Dolomiti IGTProdotto in vendita28,00€ iva inclusa
-
Dornach 17 Pinot Nero 2020 Dolomiti IGT20,00€ iva inclusa
-
Dornach 21 Vino Rosso20,00€ iva inclusa
-
Dornach 23 Vino Bianco 2020 Dolomiti IGT20,00€ iva inclusa
-
Dornach 11 Vino Bianco21,00€ iva inclusa
-
Vino di Anna “Vino di Anna Rosso” 2018 Etna Rosso33,00€ iva inclusa
-
Vino di Anna “Vino di Anna Bianco” 2019 Etna Bianco34,00€ iva inclusa
-
Damiano Ciolli Cesanese di Olevano Romano “Cirisium” 201829,50€ iva inclusa
-
Damiano Ciolli Cesanese di Olevano Romano “Silene” 202014,00€ iva inclusa
-
Biancavigna “Amphora” Metodo Classico Brut Nature Millesimato 201819,00€ iva inclusa
-
Clos Lapeyre Jurançon Sec Vitatge Vielh 201725,00€ iva inclusa
-
Spiriti Ebbri “Cotidie” Rosato Calabria 202016,50€ iva inclusa
-
Spiriti Ebbri “Neostos” Rosso Calabria 201725,50€ iva inclusa
-
Spiriti Ebbri Neostos Bianco Calabria 202023,50€ iva inclusa
-
Spiriti Ebbri “Cotidie” Rosso Calabria 201717,90€ iva inclusa
-
Spiriti Ebbri “Cotidie” Bianco Calabria 201916,50€ iva inclusa
-
Bussoletti “Colle Murello” Trebbiano Umbria Bianco IGT 201915,50€ iva inclusa
-
Bussoletti “Ramici” Ciliegiolo di Narni IGT 201822,50€ iva inclusa
-
Le Anfore di Elena Casadei Moscato Toscana IGT 201925,50€ iva inclusa
-
Le Anfore di Elena Casadei Sangiovese Toscana IGT 201825,50€ iva inclusa
-
Le Anfore di Elena Casadei Trebbiano Toscana IGT 201925,50€ iva inclusa
-
Olianas “Perdixi” Isola dei Nuraghi IGT 201919,90€ iva inclusa
-
Olianas Cannonau di Sardegna DOC 202014,00€ iva inclusa
-
Olianas Rosato Isola dei Nuraghi IGT 202014,00€ iva inclusa
-
Olianas Vermentino di Sardegna DOC 202013,50€ iva inclusa
-
Tenuta Casadei “Incanto Mediterraneo” IGT 202113,00€ iva inclusa
-
Castello del Trebbio “Congiura” 2018 IGT Toscana15,90€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli “Capitancelli” 201416,00€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli “La Trama” 201319,00€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli Sauvignon Blanc “2707” 201316,90€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli Deanike Cesanese 201516,00€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli Deanike Bombino 201713,50€ iva inclusa
-
Piana dei Castelli Deanike Passerina 201715,00€ iva inclusa
-
Ripanero “Physis” Aglianico del Vulture DOC 201724,00€ iva inclusa
-
Ripanero “Lògos” Aglianico del Vulture DOC 201719,00€ iva inclusa
-
Le Verzure “Il Bruno” 201330,90€ iva inclusa
-
Le Verzure “Sileo” 201823,00€ iva inclusa
-
Poggerino “Bugialla” Chianti Classico Riserva DOCG 201834,00€ iva inclusa
-
Poggerino Chianti Classico DOCG 201918,50€ iva inclusa
-
Agricolavinica “Beat” Tintilia DOC 201915,00€ iva inclusa
-
Ca’liptra Montepulciano “Amistà” Marche rosso IGT 201915,50€ iva inclusa
-
Ca’ Liptra Trebbiano “Caliptra” Marche Bianco IGT 201913,00€ iva inclusa
-
Bellafonte “Pomontino” Montefalco Rosso DOC 201815,50€ iva inclusa
-
Bellafonte “Sperella” Montefalco bianco DOC 201913,50€ iva inclusa
-
Bellafonte “Collenottolo” Sagrantino DOCG 201336,50€ iva inclusa
-
Cascina Iuli “Natalin” grignolino 2020Prodotto in vendita14,00€ iva inclusa
-
Cascina Iuli “La Rina” slarina 2020Prodotto in vendita15,00€ iva inclusa
-
Oltretorrente Colli Tortonesi Timorasso Derthona 201921,00€ iva inclusa
-
Oltretorrente Colli tortonesi Cortese DOC 2019 bianco15,60€ iva inclusa